Salta il contenuto
SPEDIZIONE GRATUITA per acquisti sopra i 50€ !
SPEDIZIONE GRATUITA per acquisti sopra i 50€ !
Olio di Cocco

Olio di Cocco

Un olio dalle caratteristiche meravigliose è quello di una palma, quella da cocco.

Il cocco è un frutto molto ricco di acidi grassi sani.

La sua composizione varia a seconda del tipo e della lavorazione dell'olio. Gli acidi grassi saturi a catena media costituiscono circa il 90 % dell'olio.

Quello che molti “esperti” ancora non sanno (per ignoranza) o peggio ancora, fanno finta di non sapere (per malafede), è che gli acidi grassi saturi del cocco sono a catena media (MCFA) e quindi facilmente digeribili, assorbibili e utilizzabili dal corpo.

Passano addirittura liberamente attraverso la barriera ematoencefalica in forma non legata e sono usati direttamente dal cervello come fonte di energia.
Sono grassi completamente diversi da quelli saturi di origine animale perchè in questi ultimi la catena è lunga e quindi di difficile digestione. Ma ancora oggi vengono messi sullo stesso piano tutti gli acidi grassi saturi (animali e vegetali), creando volutamente confusione.

La cosa sorprendente è invece che l'olio vergine di cocco (non raffinato) è prontamente disponibile, delizioso e completamente naturale.

Caratteristiche dell'olio di cocco

Palma di cocco
Palma di cocco

Le caratteristiche di quest'olio hanno dell'incredibile.

Anticancerogeno, antinfiammatorio, anti-microbico, combatte le infezioni (batteri, virus, lieviti, funghi, parassiti e protozoi), antiossidante (protegge contro la formazione di radicali liberi e danni), migliora l'assorbimento dei nutrienti (rende le vitamine a base di grassi più disponibili per il corpo, cioè la vitamina A, D, E, K).

Dal punto di vista esterno protegge e nutre la pelle, aiutandola a guarire da tagli, abrasioni e ferite. Migliora e promuove il processo di guarigione in qualsiasi caso anche in presenza di patologie ( dermatosi, desquamazione, psoriasi, ecc,)

Dal punto di vista interno l'olio di cocco aiuta i processi di assorbimento di minerali importanti come calcio e magnesio, contribuendo ad un migliore sviluppo di ossa e denti.

Contrasta funghi e parassiti sempre più diffusi tra la popolazione.

È stato dimostrato che l'olio di cocco stimola il metabolismo, migliora la funzione della tiroide e aumenta i livelli di energia.

L'elenco dei disturbi e/o patologie in cui questo olio ha dei risultati eccezionali è lunghissimo: reflusso gastrico, Alzheimer, costipazione, fibrosi cistica e infezioni ai bronchi, candida, colesterlo (migliora il rapporto HDL/LDL).
L'olio di cocco è noto per ridurre le crisi epilettiche, contrasta il batterio helicobacter pylori, protegge le arterie dalle ferite che causano l'aterosclerosi, per le emorroidi può essere applicato esternamente o internamente due volte al giorno, regolarizza l'attività della tiroide, è utile contro le infezioni del tratto urinario, ecc.

Ci riferiamo comunque all'olio di cocco vergine, biologico e spremuto a freddo.

Come utilizzarlo

L'uso dell'olio di cocco non può essere quello di una panacea per tutti i mali, ma il suo utilizzo è senza dubbio benefico alla salute.

Di solito vengono consigliati due cucchiai al giorno, uno al mattino e uno nel pomeriggio, ma può essere usato per cucinare o per dolcificare tisane.

Con un po' di intraprendenza e un pizzico di creatività è possibile trovare tanti usi diversi dell'olio vergine di cocco:

  1. Qualche goccia subito dopo la doccia, quando il corpo è ancora umido. Un idratante favoloso e di lunga durata.
  2. Impacco per capelli: si può usare su tutto il cuoio capelluto. Rinforza, protegge, ristruttura.
  3. Al posto del burro in cucina: a differenza del burro o ancor peggio della margarina ricca di grassi saturi, l'olio di cocco è costituito principalmente da acidi grassi a catena media, contro gli acidi grassi a catena lunga.
    Questa differenza di struttura molecolare significa che non viene trattenuto come grasso, ma viene inviato direttamente al fegato per essere metabolizzato, dando una spinta di energia e prontezza mentale.
  4. Salute dentale. Si chiama “Ayurveda oil pulling method”.
    Gli indiani utilizzano sempre olio vergine di cocco per sviluppare denti e gengive forti.
    Al mattino, prima di colazione e a stomaco vuoto, un cucchiaio in bocca, senza ingerirlo. Effettuare un risciacquo continuativo per 15 minuti circa.
    Questo processo miscela olio e saliva ripulendo la bocca da tutte le impurità. Mentre il processo continua l'olio diventa sempre più scuro. Al termine dell'operazione sputare e risciacquare accuratamente la bocca. Uno dei risultati più evidenti di questo processo è il fissaggio dei denti allentati, l'eliminazione di sanguinamento dalle gengive e sbiancamento visibile dei denti.
  5. Make-Up remover: l'olio vergine di cocco rimuove ogni traccia di trucco e lascia il viso nutrito e riposato.
    Funziona bene anche sull'occhio con mascara impermeabile.
    È possibile utilizzare poi un sapone delicato per rimuovere tutte le tracce di olio.
  6. Elisir di bellezza per la pelle ed i capelli. Trattamento d'urto da fare soprattutto nei cambi di stagione per idratare la pelle secca.

Scrub delicato per il corpoCRUB DELICATO PER IL CORPO

Ingredienti

  • ½ tazza di zucchero
  • ½ tazza di sale
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio di olio di cocco vergine
  • 1 cucchiaio di miele

Preparazione

Mescolare lo zucchero e il sale, quindi aggiungere il succo di limone, l'olio di cocco vergine ed infine il miele.
Mescolare bene e applicare sulla pelle con un massaggio delicato.
Uno scrub fai da te che lascerà la pelle morbida e rigenerata.

BISCOTTI CON OLIO DI COCCO

  • 260 grammi di farina
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino scarso di sale
  • 50 grammi di oluo di cocco
  • 180 grammi di latte di mandorla per la superficie del biscotto
  • 2 cucchiai di burro di soia
  • 2 cucciai di miele

Preparazione

Preriscaldare il forno a 180°.
In una grande ciotola aggiungere la farina, il sale, il lievito e mescolare con una frusta fino ad ottenere una miscela omogenea.
Aggiungere l'olio di cocco.
Versare il latte di mandorle e mescolare fino ad ottenere una forma morbida e un poco appiccicosa.Se la pasta sembra troppo secca aggiungere un altro cucchiaio di latte.
Stendere l'impasto su un tagliere leggermente infarinato.
Tagliare dei cerchi con le formine dei biscotti o con una tazza.
Trasferire i biscotti in una teglia da forno.
Cuocere in forno per 10 minuti fino a quando la superficie appare dorata.
Togliere dal forno e servirli caldi.

Miscela per il top: mescolare burro e miele in una ciotola, scaldare sul fuoco fino a chè il burro sarà completamente sciolto, mixare il tutto e spennellare sul top del biscotto.

Articolo precedente Lo Zafferano
Articolo successivo Arriva il caldo! Ecco i sali di Schüssler per le problematiche circolatorie