Rimedi Naturali.L’Alopecia è un disturbo che colpisce sia uomini sia donne e le cause possono essere di varia natura. Possiamo intervenire in sinergia a preparati farmacologici con rimedi naturali dall’azine astringente, antibatterica, antinfiammatoria.
Prima di affrontare quale rimedi naturali possono essere messi in campo per contrastare l’alopecia, è doveroso definire cosa sia l’alopecia e fare i corretti distinguo sulle tipologie di alopecia perché purtroppo esistono forme non reversibili e quindi non curabili.
Innanzitutto l’alopecia è un processo di perdita di capelli/peli/barba a chiazze sul cuoio capelluto e su altri distretti corporei. Colpisce soprattutto il sesso maschile, ma negli ultimi tempi si sono riscontrati numeri crescenti di casi anche tra le donne.
Forme di Alopecia
> L’Alopecia cicatriziale è irreversibile, poichè i follicoli piliferi si atrofizzano senza più possibilità di rigenerarsi. Tra quelle cicatriziali rientra l’alopecia seborroica, l’alopecia da forfora, l‘alopecia da lupus eritematoso, l’alopecia da radiazioni e quella senile. Su questo genere di alopecia non vi sono rimedi naturali che possiamo applicare perchè una volta che il bulbo pilifero perde la sua funzionalità e si atrofizza non è più recuperabile.
> L’Alopecia temporanea invece è trattabile e può trovare buoni risultati di remissione. Tra quelle temporanee rientra l’alopecia da stress causata da tensioni molto pesanti e che provocano un’azione vasocostrittrice del follicolo pilifero. Anche l’alopecia areata è una forma temporanea e riguarda piccole o grandi aree, ciglia, sopracciglia o barba. L’Alopecia decalvante interessa il cuoio capelluto e provoca la perdita di capelli su vasta area, simile alla calvizie totale.
> L’Alopecia Androgenetica è di natura ormonale e merita una trattazione a sé perché è legata a sbalzi endocrini e deve essere trattata anche con rimedi per uso interno rispetto alle altre forme di alopecia; è detta anche calvizie comune o calvizie a corona e la si può rallentare, arginare se in stadio iniziale, successivamente se non curata prevede una progressiva miniaturizzazione del capello, fino a divenire peluria.
Rimedi Naturali per l’Alopecia
I rimedi mirati alla cura dell’Alopecia sono topici, da applicarsi con frizioni sulle parti interessate per stimolare i follicoli piliferi, attivarne la vasodilatazione e contribuire alla sua rigenerazione. Possiamo utilizzare soluzioni alcoliche e soluzioni acquose con principi attivi che svolgono varie funzioni:
> Juglans Regia, si utilizza direttamente sulla cute accompagnato da un massaggio frizionante. Il noce è ricco di tannini, vitamina A e il complesso B, esercita un’azione astringente, disinfettante, antinfiammatoria. Contrasta gli eccessi di sebo, ma anche il prurito e desquamazioni. Il noce è indicato per molti disturbi legati alla pelle: acne, dermatiti infette, dermatite seborroica, psoriasi, eczema.
> Ulmus campestris, è un regolatore delle secrezioni delle ghiandole sebacee; anche l’olmo è ricco di principi astringenti come i tannini, è antinfiammatorio, ed è utile anche in caso di acne, pelle impura, eczemi umidi, sudorazione maleodorante, iperuricemia.
> Urtica Dioica, l’estratto di radice è un ottimo rimedio sia per uso esterno per frizionare sia per uso interno in caso di alopecia androgenetica. L’Ortica svolge azione astringente, disinfettante, e inibisce la 5-alpha riduttasi 1-2, che determina un eccesso di diidrotestosterone portando con sè alcuni disturbi come l’ipertrofia prostatica, acne, alopecia.
> Rosmarino in olio essenziale, chemiotipo cineolo, dalle proprietà antisettiche, antibatteriche, revulsive, svolge un’azione stimolante della circolazione.
> Serenoa Repens, per uso interno è indicata per l’Alopecia Androgenetica La Serenoa svolge azione antinfiammatoria, antiprostatica, inibisce la 5 alfa-riduttasi, come indicato per l’ortica dioica.